Il Cross talking è un artefatto che si verifica perchè gli strati RM contengono segnali che se troppo ravvicinati entrano in conflitto e si disturbano a vicenda. Questo fenomeno avviene tra gli strati paralleli se troppo vicini, ma soprattutto nelle zone in cui gli strati si intersecano tra di loro nella stessa acquisizione.
I segnali dei due diversi strati relativi allo stesso punto anatomico, creano un interferenza che va a creare segnale vuoto o molto basso, rendendo le immagini illeggibili in quei pixel.
Se gli strati sono paralleli solitamente è sufficiente utilizzare uno spazio tra gli strati di almeno il 10% del loro spessore. Ad esempio strati di 4mm richiedono interspazio di 0,4mm. Nelle zone di intersezione vera in caso di multipacchetti obliqui, come ad esempio nelle assiali TSE T2 del rachide lombare, l’artefatto è inevitabile.
Una tecnica che può venierci in aiuto è l’acquisizione interleaved, cioè è tentare l’utilizzo di strati acquisiti in modo alternato, quindi prima tutti pari