L’artefatto da ribaltamento si verifica teoricamente sia nel senso della frequenza che della fase, nel primo caso si chiama frequency wrap, altrimenti phase wrap
Nel primo caso l’artefatto viene prodotto dall’insufficiente campionamento delle frequenze presenti e può essere risolto semplicemente con un filtro che elimina le frequenze non desiderate (quelle fuori da FOV interessato). Praticamente tutte le macchine applicano questi filtri automaticamente così da eliminare completamente questo artefatto lungo la frequenza
Nel senso della fase il ribaltamento si verifica perché l’anatomia al di fuori del FOV interessato viene comunque campionata, ma i valori di fase sono già stati assegnati dalla trasformata di forurier. Avviene quindi una duplicazione di questi valori e di conseguenza un ribaltamento di alcune parti anatomiche esterne al FOV all’interno dell’immagine reale.
Il rimedio chiamato no phase wrap, phase over-sampling o anti-foldover consiste nel campionare il doppio del FOV programmato in maniera tale da codificare tutte le parti anatomiche lungo la fase e poi ricostruire solo il FOV scelto
Da segnalare che questo artefatto si verifica nelle 3D oltre che nel senso della fase anche nel senso degli strati (che sono sempre decodificati in fase).
A volte e’ un compromesso accettato, pur di poter portare i tempi della sequenza al di sotto di un determinato valore.