Tutte le mie esperienze, impressioni, nozioni sulla risonanza magnetica
FRACTURE (Fast Field Echo Resembling a CT using Restricted Echo-Spacing) è una tecnica di risonanza magnetica che ottiene una rappresentazione simile alla TCgrazie all’uso di una sequenza 3D GRE multi-eco , abbinata a una specifica elaborazione post-acquisizione mirata. Durante l’acquisizione, vengono registrati più echi in corrispondenza di tempi “in fase” quindi a TE precisi (ad…
Spesso i pazienti più corpulenti, anche sulla base di esperienze passate o su racconti di amici, si chiedono se riusciranno ad entrare nell’apparecchiatura RM. Effettivamente possiamo dire che esistono alcune condizioni specifiche che potrebbero impedire il corretto studio RM e , considerati anche i lunghi tempi di attesa, il paziente ha tutte le ragioni di…
I Criteri di Boston (Boston Criteria) sono utilizzati per la diagnosi della angiopatia amiloide cerebrale (CAA), in particolare la forma sporadica che colpisce gli anziani, ed è associata a emorragie cerebrali lobari. Nel contesto della risonanza magnetica (RM), i criteri sono fondamentali per definire stadi probabilistici (possibile, probabile) di CAA in assenza di biopsia o…
La tecnica MENSA (Multi-Echo iN Steady-state Acquisition) è una sequenza avanzata di risonanza magnetica studiata per migliorare la visualizzazione dei nervi periferici, usata molto frequentement nel tratto lombosacrale. MENSA è la denominazione utilizzata da GE Healthcare ed é una variante della sequenza DESS (Double Echo Steady State), sviluppata da Siemens. MENSA è una sequenza tridimensionale…
Il Rapporto Segnale/Rumore (Signal-to-Noise Ratio, SNR) è una misura fondamentale in risonanza magnetica (RM), utilizzata per valutare la qualità dell’immagine. Indica la proporzione tra l’intensità del segnale utile e il livello del rumore presente nell’immagine. Un SNR elevato si traduce in immagini più nitide e dettagliate, facilitando l’identificazione delle strutture anatomiche o patologiche. Il rumore…
Il VI-RADS (Vesical Imaging-Reporting and Data System) è un sistema di classificazione standardizzato utilizzato per la valutazione e la stadiazione del carcinoma della vescica con esame di risonanza magnetica multiparametrica (mpMRI). È stato introdotto principalmente per migliorare la comunicazione tra radiologi, urologi e oncologi , standardizzando il metodo di formulazione del risultato, e per supportare…
La computer vision è un campo dell’informatica che si occupa dello sviluppo di sistemi che possono “vedere” e comprendere il mondo digitale delle immagini e dei video in modo simile agli esseri umani. Utilizzando algoritmi e tecniche di elaborazione delle immagini, la computer vision consente ai computer di analizzare, interpretare e comprendere il contenuto visivo.…
Parlando lato educativo e di risonanza magnetica si possono valutare differenti metodiche e approcci ma allo stesso tempo si possono anche prendere in considerazione alcuni strumenti specifici che ci consentono di metterci fisicamente di fronte ad una simulazione di console di comando per risonanza magnetica. Parliamo di veri e propri software completi che cercano di…
Sappiamo che la RM é conosciuta per la capacità di produrre molteplici contrasti nelle immagini. I contrasti convenzionali si basano sui tassi di rilassamento del momento magnetico di spin di diversi tessuti corporei nel contesto di un campo magnetico statico e vari impulsi di radiofrequenza. Questi contrasti includono T1, T2, densità protonica (PD) e T2*.…
Ieri mi é capitato un caso molto interessante, una paziente che doveva eseguire Angio-RM circolo intracranico per ricerca aneurismi in contesto di familiarità per questa patologia. Esame classico niente di strano, peccato che la ragazza aveva appena messo l’apparecchio ortodontico ed ovviamente già alle prime immagini era visibile l’enorme artefatto classico da protesi dentarie. Eravamo…