Tutte le mie esperienze, impressioni, nozioni sulla risonanza magnetica
Purtroppo le immagini dell’articolo non sono più disponibili, cerchero’ di ripristinarle appena possibile. Mi spiace per il disagio. QUESTIONARIO CLINICO: Interventi chirurgici alla testa o a parti anatomiche limitrofe? Traumi? Qual’è il motivo specifico per cui viene eseguito l’esame? PREPARAZIONE DEL PAZIENTE: Nessuna preparazione particolare. È necessario rimuovere le protesi dentarie e il trucco dagli…
Concetti di base sul Segnale RM Per riuscire a assimilare al meglio i concetti relativi alla semeiotica del segnale RM è necessario conoscere almeno i concetti di base dell’interpretazione del segnale RM. Gli atomi di idrogeno sono presenti in notevole quantità nella maggior parte dei tessuti dell’organismo umano, e sono caratterizzati da un movimento angolare…
E’ da un po di tempo che mi ero ripromesso di scrivere questa parte relativa alla porta RM, poi mi sembrava un po troppo critica nei confronti dei colleghi e ho sempre rimandato, ma stasera mi sono deciso perchè penso possa essere d’aiuto a tutti, tecnici compresi. La questione è relativa al fatto che, spesso,…
Questionario clinico: Interventi chirurgici alla pelvi o a parti anatomiche limitrofe? Traumi? Gravidanze? Periodo del ciclo? Tracce di sangue nelle urine? Nelle feci? Qual’è il motivo specifico per cui viene eseguito l’esame? Preparazione del paziente: Il paziente deve essere a digiuno da 4 ore (in relazione all’eventuale iniezione di mdc). Vescica piena: importante soprattutto per…
Il progresso tecnologico degli ultimi anni ha permesso di raggiungere delle performance di acquisizione molto elevate, caratterizzate da un notevole omogeneità di segnale e da distorsione geometrica molto limitata. L’automazione dei movimenti del lettino ha permesso di rendere più precise e veloci le acquisizioni rendendo possibili utilissime ricostruzioni in post-processing. Queste caratteristiche hanno sicuramente avuto…
QUESTIONARIO CLINICO: Interventi chirurgici all’articolazione o al torace? Traumi? Lussazioni? Qual’è il motivo specifico per cui viene eseguito l’esame? PREPARAZIONE DEL PAZIENTE: Nessuna preparazione particolare. BOBINE UTILIZZATE: In genere viene utilizzata una bobina con FOV ristretto posizionata a contatto dell’articolazione. POSIZIONAMENTO DEL PAZIENTE: L’esame può essere effettuato in due posizioni: -Supino. Feet first o Head…
QUESTIONARIO CLINICO Interventi chirurgici alla pelvi o a parti anatomiche limitrofe? Traumi? Gravidanze? Tracce di sangue nelle urine? Nelle feci? Periodo del ciclo? Qual’è il motivo specifico per cui viene eseguito l’esame? PREPARAZIONE DEL PAZIENTE Il paziente deve essere a digiuno da 4 ore (in relazione all’eventuale iniezione di mdc). Vescica piena: non è consigliabile…
Il nome di questa sequenza può variare a seconda della casa costruttrice. E’ una sequenza 2D o 3D, che permette di ottenere immagini nei tre piani dello spazio nelle diverse ponderazioni T1, DP, T2. La struttura della sequenza è basata su quella del SE, con una successione di impulsi di 180° che rifocalizzano più volte…
L’artefatto da ribaltamento si verifica teoricamente sia nel senso della frequenza che della fase, nel primo caso si chiama frequency wrap, altrimenti phase wrap Nel primo caso l’artefatto viene prodotto dall’insufficiente campionamento delle frequenze presenti e può essere risolto semplicemente con un filtro che elimina le frequenze non desiderate (quelle fuori da FOV interessato). Praticamente…
E’ un artefatto che si verifica nelle angiografie per risonanza magnetica eseguite con tecnica a bolo (CE-MRA) nel quale si ha un segnale basso o vuoto all’interno del vaso e i bordi leggermente iperintensi. Questo è dovuto al fatto che la sequenza CE-MRA è stata acquisita troppo precocemente rispetto all’arrivo del mezzo di contrasto e…