Quando avviene un sanguinamento intracranico (es. emorragia intraparenchimale, subaracnoidea, subdurale, ecc.), l’aspetto del sangue in RM cambia nel tempo a causa della degradazione dell’emoglobina e delle sue forme intermedie.
Molecole coinvolte:
Ossiemoglobina (HbO2)
Deossiemoglobina (Hb)
Metemoglobina (intra- e extracellulare)
Emosiderina / Ferritina
Queste molecole hanno diverse proprietà paramagnetiche, che alterano i tempi di rilassamento T1 e T2 → cambiamenti nel segnale RM.
Evoluzione temporale dell’emorragia e segnale in RM
Fase Tempo Stato dell’emoglobina T1 T2 Aspetto in RM
Iperacuta 0–24 ore Ossiemoglobina (intracellulare) Iso- o lievemente ipointensa Iperintensa T2: bianco (edema), T1: grigio
Acuta 1–3 giorni Deossiemoglobina (intracellulare) Ipointensa Ipointensa Scura in T1 e T2
Subacuta precoce 3–7 giorni Metemoglobina (intracellulare) Iperintensa Ipointensa T1: bianca, T2: scura
Subacuta tardiva 1–4 settimane Metemoglobina (extracellulare) Iperintensa Iperintensa Bianca in T1 e T2
Cronica > 1 mese Emoisiderina + cavità Ipointensa Ipointensa Contorno scuro (a “doppio anello”)
Dettagli delle fasi
Iperacuta (0–24h)
Sangue appena uscito dai vasi → ossiemoglobina ancora in forma liquida.
T1: segnale simile al parenchima → difficile da rilevare.
T2: iperintenso per l’edema circostante.
Acuta (1–3 giorni)
Formazione di deossiemoglobina intracellulare, paramagnetica.
T1 e T2: ipointenso (nero) → facile da riconoscere.
Subacuta precoce (3–7 giorni)
Conversione in metemoglobina intracellulare → fortemente paramagnetica.
T1: iperintenso (bianco)
T2: ancora ipointenso → contrasto T1/T2 utile.
Subacuta tardiva (1–4 settimane)
Metemoglobina ora extracellulare (fuori dai globuli rossi).
T1 e T2: entrambi iperintensi → sangue appare bianco su tutto.
Cronica (>1 mese)
I macrofagi fagocitano i residui → formazione di emosiderina/ferritina.
Aspetto tipico: cavità liquida (da lisi dell’ematoma) + alone scuro da emosiderina.