Il segnale che viene riconosciuto dalle bobine, è composto dal segnale di ritorno dal paziente e da altre frequenze (definite rumore) che non forniscono informazioni utili all’immagine di Risonanza Magnetica.E’ necessario che la potenza del segnale proveniente dal paziente sia molto elevata rispetto al rumore

Bandwith
La larghezza di banda è il range di ricezione del segnale di ritorno.
Una banda molto stretta riceve solo le frequenze che discostano poco da quella del segnale.
Una banda molto larga riceve il segnale ma anche molte altre frequenze .


Gli effetti del cambiamento della larghezza di banda, se aumenta:
– il SNR diminuisce
– il chemical shift diminuisce
– il numero di strati possibili aumenta
– il TR e TE minimi diminuisconoPer fare un esempio pratico possiamo immaginare una persona che, in messo alla folla, vuole ascoltare quello che dice la persona a suo fianco: se se lo ascolta con un cono di plastica ad apertura ampia (banda larga) sentirà sì la sua voce ma molto disturbata da tutte le altre; se lo ascolta con un tubo stretto direzionato alla sua bocca (banda stretta) sentirà prevalentemente la sua voce
Da ricordare sempre che la Risonanza Magnetica ha necessità di essere capita e interpretata in tutti i suoi aspetti