Tutte le mie esperienze, impressioni, nozioni sulla risonanza magnetica
L’esame RM della pelvi femminile è un esame che viene svolto con relativa frequenza negli studi di risonanza magnetica. Le motivazioni per cui viene eseguito questo esame sono le più disparate sicuramente la frequenza più elevata e relativa alle patologie espansive o tutte quelle che sono le lesioni di tipo indeterminato po’ sospetto all’esame clinico…
Non mi era mai successo di avere un risultato cosi (forse grazie alla buona tecnica di posizionamento?) ma é interessante trovarsi davanti a risultati inaspettati…. Piccolo passo indietro, quando facciamo delle dinamiche in T1 , la stessa identica sequenza viene ripetuta più volte nel tempo e viene studiato visualmente e matematicamente l’enhancement delle differenti zone…
Una sequenze sperimentale, basata su acquisizioni EPI e strutturata in diversi moduli differenti, consente di acquisire tutto il set di dati per poi ricostruire in post processing le varie pesature classiche T1, T2, T2*, FLAIR, DWI e ADC, stesso concetto già espresso da GE per la tecnica MAGiC Nell’immagine in alto, dall’articolo ( Clinical feasibility…
Nei tempi moderni i ricercatori sono sempre piu’ volti allo sviluppo di tecniche di studio che non debbano avvalersi dell’utilizzo di mezzo di contrasto, in particolare nei contesti pediatrici o di pazienti con insufficienza renale (anche perchè gli stessi non possono avvalersi di studi TC). Ultimo ma non meno importante è da considerate il deposito…
QUESTO TESTO E’ UN ESTRATTO DEL LIBRO DISPONIBILE SU AMAZON: L’approccio alla programmazione tecnica delle sequenze deve basarsi sui concetti di base analizzati per le differenti sequenze, ed adattarsi al quesito diagnostico specifico di ogni singolo caso. Ovviamente esistono situazioni tipiche che si verificano con maggior frequenza (traumi, dolori cronici, lussazioni, sindromi infettive) , per…
L’American College of Radiology ha da poco rilasciato un piccolo aggiornamento (v2.1) del sistema di scoring dei tumori prostatici tramite RM, il PI-RADS Il documento è scaricabile a questo link Le principali modifiche rispetto alla versione precedente sono elencate in queste slide, alcune sono delle semplici chiarificazioni. A me interessano in particolare i punti relativi…
La valutazione tramite RM dell’artrite reumatoide viene effettuata seguendo le raccomandazioni dell’OMERACT (Outcome Measures in Rheumatology) che si occupa di verificare e omogeneizzare le procedure di valutazione dei casi di artrite reumatoide , in particolare l’ottimizzazione del RAMRIS che è il sistema di scoring piu’ diffusio di valutazione tramite risonanza magnetica Sostanzialmente, come visibile nelle…
Lo studio di perfusione T2* tramite risonanza magnetica non ha nulla a che vedere con la tecnica di studio dinamico T1 se non per la successione rapida di acquisizioni identiche, che consentono lo studio specifico del passaggio delle molecole di mezzo di contrasto nei tessuti.Ovviamente le tecniche hanno la pesatura differente, lo studio dinamico ha…
La posizione ABER (ABduction External Rotation) è utilizzata nella artro-RM della spalla e consiste nel posizionare l’omero a fianco del capo, gomito flesso e mano dietro la nuca.Questa posizione fa in modo che il muscolo ed il tendine sovraspinato si trovino in posizione di riposo e non completamente distesi ed adesi alla testa dell’omero: in…
Purtroppo le immagini dell’articolo non sono più disponibili, cerchero’ di ripristinarle appena possibile. Mi spiace per il disagio. QUESTIONARIO CLINICO Traumi? Qual’è il motivo specifico per cui viene eseguito l’esame? Interventi chirurgici alla lingua? Radioterapia? Biopsie? Dolori? Intermittenti? PREPARAZIONE DEL PAZIENTE: Il paziente deve essere a digiuno da 4 ore (in relazione all’eventuale iniezione di…