Lo studio del coccige è relativamente raro, e potrebbe essere effettuato contemporaneamente all’esame RM lombare semplicemente aumentando sensibilmente il campo di vista ed abbassando la centratura.
Il piano sagittale è il piano di studio fondamentale per il coccige, con inclinazioni analoghe a quelle descritte per il rachide e il sacro, ma con numero di strati minore ma soprattutto a spessore più sottile ed eventuale risoluzione più elevata.
– In assiale perpendicolari al piano coronale del sacro e coccige
– In coronale parallele al piano sagittale mediano del sacro e coccige
Gli strati devono coprire tutto il coccige

Per la valutazione delle lussazioni o lesioni delle porzioni laterali può essere utile anche il piano coronale, che però soffre di importanti artefatti da volume perziale per quello che riguarda l’osso (anche a causa della curvatura dello stesso)
– In assiale paralleli al piano coronale del coccige
– In sagittale sostanzialmente paralleli all’asse maggiore del coccige
Gli strati devono coprire tutto il coccige in senso antero posteriore

Le sequenze assiali sono praticamente inutili, le sequenze coronali sono accessorie
Le TSE T2 non trovano impiego specifico.
Attenzione al posizionamento del paziente, solitamente il coccige è al limite della bobina.

Le sequenze assiali sono praticamente inutili, le sequenze coronali sono accessorie
Le TSE T2 non trovano impiego specifico.
Attenzione al posizionamento del paziente, solitamente il coccige è al limite della bobina.
Protocollo essenziale:
SAG TSE T1
SAG STIR
COR TSE T1