Tutte le mie esperienze, impressioni, nozioni sulla risonanza magnetica
L’imaging parallelo è stata una piccola rivoluzione negli studi di risonanza magnetica che prevedono tempi di scansione molto brevi. Il principio si basa sull’utilizzo di più bobine, ciascuna delle quali acquisisce solo una parte dello spazio K, accelerando proporzionalmente la sequenza. E’ proprio a livello della struttura delle bobine utilizzate che si hanno le innovazioni più…
Dopo una mia richiesta di aiuto in relazione ad una particolare sequenza DWI per lo studio della colonna, il gentilissimo collega Alessandro Di Pietro ha inviato una serie di consigli che mi fa piacere riassumere in un elenco schematizzato. Mi permetto di aggiungerne altri 2 o 3, in modo da arrivare a 10 punti, perchè fa più…
Vi racconto questa piccola storiella perchè è abbastanza “simpatica” e dovrebbe comunque lasciare un qualcosa al lettore. Tanto tanto tempo fa , appena messo le mani su una vecchia RM, dovevo effettuare una scansione volumetrica sul Cranio, che era stata programmata da altri e doveva rientrare in uno studio in cui erano richiesti determinati parametri…
Quando si parla di endometriosi, nello stesso tempo di deve parlare di RM, perchè tra le indagini di secondo livello è sicuramente quella più utilizzata e con le maggiori potenzialità. Ma non sempre i dati acquisiti contengono le informazioni corrette, a causa di un protocollo di studio non corretto. Approfittiamone per rivedere alcuni punti relativi alla patologia,…
Gli esami TC eseguiti con le apparecchiature di ultima generazione sono molto dettagliati e diagnostici ma hanno il difetto di produrre un numero incredibili di immagini. L’operatore quindi solitamente esegue una serie di ricostruzioni multiplanari in modo da fornire al Medico Radiologo anche delle serie con un numero minore di immagini ma più panoramiche e…
Quando si studia un addome superiore è ormai un abitudine eseguire le sequenze gradient eco T1 con doppia acquisizione di immagini eseguite con eco in fase ed eco fuori fase. Questo per 2 motivi specifici: il primo perchè sono sequenze veloci adatte all’acquisizione in apnea, e secondo perchè si sfrutta l’effetto del chemical shift per…
Il rachide, soprattutto la zona dorso lombare, è una delle zone dello scheletro in cui viene rilevato il maggior numero di alterazioni ossee, sia per il fatto che è una zona studiata con frequenza elevata sia perchè è sede comune di lesioni secondarie ma anche soggetta a danni traumatici o alterazioni artrosiche. L’incidenza di neoformazioni…
Tutti sappiamo quanto possa essere impressionante l’esame RM per i pazienti con difficoltà ad adattarsi ai luoghi chiusi o comunque per tutti i soggetti con un emotività elevata. Dopo mille peripezie e grazie ad alcuni accorgimenti già descritti in passato, possiamo immaginare di essere riusciti ad introdurre il malato nell’apparecchiatura e di aver finalmente superato…
QUESTIONARIO CLINICO Interventi chirurgici alla pelvi o a parti anatomiche limitrofe? Traumi? Tracce di sangue nelle urine? Nelle feci? Biopsie prostatiche recenti? Qual’è il motivo specifico per cui viene eseguito l’esame? PREPARAZIONE DEL PAZIENTE Il paziente deve essere a digiuno da 4 ore (in relazione all’eventuale iniezione di mdc). Vescica piena: non è consigliabile cercare…
Un’apparecchiatura RM è costituita da componenti hardware dedicate interconnesse da un complesso sistema software di controllo. La principali componenti hardware sono: -magnete principale -bobine di gradiente -bobine a radiofrequenza (trasmettitore RF) -bobine ausiliarie (poste attorno al magnete principale) -sistema di acquisizione del segnale (ricevitore) -sistema per la digitalizzazione e successiva elaborazione del segnale -consolle di…